Scadenza Obbligo Polizza Catastrofali

Scadenza obbligo Polizza Catastrofali
Entro il 1 ottobre 2025, tutte le medie imprese italiane devono stipulare una polizza assicurativa contro eventi catastrofali, come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Questa misura è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 e successivamente dettagliata nel Decreto Ministeriale 18/2025. L’obiettivo è proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa in caso di calamità naturali.
- Sismi e frane
- Alluvioni, inondazioni ed esondazioni
Chi è obbligato a stipulare la polizza e cosa copre?
L’obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia e quelle estere con una stabile organizzazione nel Paese, iscritte al Registro delle Imprese ai sensi dell’articolo 2188 del Codice Civile. Sono escluse dall’obbligo le imprese agricole, per le quali si applica il Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali alle produzioni agricole. Inoltre, le imprese i cui beni immobili presentano abusi edilizi o difformità urbanistiche sono anch’esse escluse dall’obbligo assicurativo. La copertura deve estendersi a fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali, nonché terreni iscritti in bilancio. La polizza deve coprire i danni diretti ai beni aziendali causati da eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. Gli eventi da assicurare includono:

Scadenze per la Stipula della Polizza Catastrofali
È fondamentale rispettare questa scadenza per evitare sanzioni e garantire la protezione del patrimonio aziendale. Le scadenze per la stipula della polizza variano in base alla dimensione dell’impresa:
Grandi imprese:
entro il 31 marzo 2025
Medie imprese:
entro il 1 ottobre 2025
Piccole e micro imprese:
entro il 31 dicembre 2025
È essenziale per le imprese rispettare le scadenze e dotarsi della polizza adeguata per garantire la continuità e la sicurezza delle proprie attività. Le imprese che non adempiono all’obbligo di stipulare la polizza assicurativa entro i termini stabiliti sono esposte a diverse conseguenze:
Conseguenze in Caso di Inadempimento
- Esclusione da contributi pubblici: mancato accesso a sovvenzioni o agevolazioni finanziarie, anche in occasione di eventi calamitosi
- Rischio per il patrimonio aziendale: necessità di sostenere interamente i costi di ripristino a seguito di un sinistro catastrofale
- Interruzione dell'attività: tempi di fermo più lunghi e costi elevati per la ripresa delle operazioni
Conclusioni
L’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro eventi catastrofali rappresenta una misura fondamentale per proteggere le imprese italiane dai rischi derivanti da calamità naturali. Le medie imprese devono rispettare la scadenza del 1 ottobre 2025 per evitare sanzioni e garantire la sicurezza del proprio patrimonio. È essenziale informarsi adeguatamente, valutare le proprie esigenze e procedere tempestivamente alla stipula della polizza.
Per ulteriori informazioni e assistenza nella scelta della polizza più adatta, contatta il tuo agente assicurativo di fiducia.