Un-obbligo-che-non-si-puo-ignorare​-600x600

Un obbligo che non si può ignorare

La scadenza del 31 dicembre 2025 segna un momento cruciale per tutte le piccole e micro imprese italiane: entro questa data, sarà obbligatorio stipulare una polizza assicurativa contro eventi catastrofali. Introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, questo obbligo mira a tutelare il tessuto imprenditoriale nazionale dai danni causati da terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.

Non si tratta solo di una formalità: è una misura concreta per garantire continuità operativa e protezione del patrimonio aziendale in caso di calamità naturali. Le imprese che non si adegueranno rischiano di perdere contributi pubblici, agevolazioni fiscali e finanziamenti, anche se non direttamente legati a eventi catastrofici.

Perché è fondamentale stipulare la polizza

Scadenza_-31-dicembre-2025-600x600

Scadenza: 31 dicembre 2025

Non sono previste proroghe. Il termine è definitivo e riguarda tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, iscritte al Registro delle Imprese. Le imprese agricole sono escluse, in quanto coperte dal Fondo mutualistico nazionale.

Come muoversi ora

Conclusioni

La polizza catastrofale obbligatoria non è solo un adempimento normativo, ma una scelta strategica per garantire resilienza e sicurezza. Le piccole e micro imprese hanno una sola data da tenere a mente: 31 dicembre 2025.

Agire ora significa proteggere il futuro della propria impresa. Per assistenza nella scelta della polizza più adatta, rivolgiti al tuo consulente assicurativo di fiducia.